La Mostra di Anghiari è una vera e propria istituzione nell’ambito dell’artigianato toscano e Nazionale.
Ubicata nei “fondi” disseminati nel borgo medievale, la Mostra Mercato organizzata dall’Ente Mostra Valtiberina Toscana in collaborazione con Camera di Commercio Arezzo, Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Comune di Anghiari, Confartigianato Imprese Arezzo, CNA Arezzo, Associazione Pro Anghiari, Banca di Anghiari e Stia, richiama ogni anno numerosi visitatori a conferma della sua importanza nel settore dell’artigianato di qualità dove protagonisti da sempre sono gli artigiani e le loro eccellenze.
Un’occasione per ammirare il meglio del "fatto a mano", una vasta gamma di prodotti artigianali selezionati con cura nei settori del legno, cuoio, tessuti e ferro battuto, ceramica e metalli preziosi, fino alle tecniche più moderne.
Anche quest’anno verrà presentata una sezione dedicata allo star bene, alla cura del corpo e a chi produce prodotti legati al benessere, consapevoli del fatto che la Valtiberina Toscana è la valle delle erbe e dei prodotti della salute.
Un affascinante percorso che renderà ancora più gradevole una visita alla cittadina toscana particolarmente interessante anche sotto il profilo artistico –architettonico.
La mostra sarà arricchita da importanti eventi d’arte collaterali
Spazio Benessere – Piano nobile di Palazzo Testi
La struttura urbanistica di Anghiari, è un corpo umano, appoggiato dolcemente su una collina. Dai suoi vicoli che sono vene, dai palazzi che sono i suoi organi e dalle chiese che sono il suo spirito, parte l’idea di un percorso della salute che ogni anno svilupperà temi nuovi.
– “ I mestieri dell’arte fra Tevere ed Arno” – Palazzo Pretorio- Sala Consiliare
Il progetto prevede l’esposizione degli oggetti più rappresentativi della produzione artistica delle aziende aderenti. Il progetto è promosso dalle Federazioni “artistico” di Confartigianato imprese e CNA di Arezzo con il contributo della Camera di Commercio e il patrocinio della provincia di Arezzo
“IL PANNO DI PIERO” mostra sul panno del Casentino a cura della ditta TACS
Palazzo Pretorio, Piazza del Popolo
Il Casentino è un tessuto molto particolare, dalla consistenza unica
molto resistente e caldo – reso poco sensibile alla pioggia dai suoi tipici “riccioli” .
Il ricciolo si ottiene attraverso 13 fasi di lavorazione. Una delle più importanti è la rattinatura – che anticamente si eseguiva con lo sfregamento del tessuto con una pietra
– “Fausto Vagnetti. Pittore divisionista tra Roma e Anghiari”
Museo della battaglia e di Anghiari 23 Aprile – 8 Maggio 2016
Questa significativa presentazione al pubblico di un corpus di opere dell’artista toscano Fausto Vagnetti (Anghiari 1876 – Roma 1954), offre l’opportunità di evidenziare il grande talento di un maestro del Divisionismo. In questa occasione il Museo comunale rende omaggio ad un pittore che "vive" nel suo paese natale grazie al prezioso lascito di opere ora esposte presso Palazzo Pretorio. Questa manifestazione si svolge in collaborazione con la Galleria Berardi di Roma
– Nuovo Liceo Artistico di Anghiari
Design del Legno e Liuteria Audiovisivo Multimediale
Nei giorni della mostra mercato, è possibile visitare i laboratori didattici ed assistere a dimostrazioni di studenti ed insegnanti.
– I giorni: Martedì 26, Mercoledì 27, Giovedì 28 Aprile, si terrà un raduno di camper con un nutrito programma di visite guidate , corsi e dimostrazioni artigianali a tema :
”facciamo il pane con il lievito madre” lezione a cura di Leda Acquisti
”come nasce un cesto di vimini” a cura del Mastro cestaio Dante Luzzi
– L’antico mestiere dell’arciere, “come si costruisce un arco”a cura del Mastro arcaio Francesco Borgogni,
– ”prime nozioni sull’intaglio ” a cura del Maestro Artigiano Ivan Adobati.
– “come si crea il sigaro Toscano”, dimostrazione delle Sigaraie di Anghiari
– visita all’antica ”teleria Busatti” e all’Istituto d’arte per il restauro del mobile antico
Orari: festivi e prefestivi 10,00-19,30
Feriali: 10,00-13,00 / 15,00 -19,30
Info: Ente Mostra Corso Matteotti, 103 Anghiari (AR) Tel. 0575/749279
Email : info@mostramercatovaltiberina.it – proloco@anghiari.it
www.mostramercatovaltiberina.it